I corsi proposti non offrono un semplice avvicinamento al Tango, ma un percorso di apprendimento autentico e completo, pensato per chi desidera imparare davvero questa danza nella sua essenza.
L’insegnamento si fonda su una visione integrale del Tango argentino, che non si riduce a un unico stile o a formule semplificate, ma guida l’allievo a scoprire il linguaggio del Tango in tutta la sua ricchezza: tecnica, musicalità, relazione, improvvisazione, espressione.
Primi Passi
giovedì h 21:30
Un percorso di lezioni per una prima comprensione del Tango argentino: Prima lezione gratuita
Fondamenti
giovedì h 20:30
Impariamo a ballare in una vera milonga. Corso base che integra i fondamenti essenziali per gestire il ballo in pista.
Workshop
giovedì h 19:30
Classe intermedia aperta: elevare la qualità tecnica del movimento, improvvisare con sempre nuove combinazioni.
Master Class
SABATO h 14:00
Laboratorio dinamico Urquiza: classe aperta di fondamenta avanzate e sperimentazione di combinazioni complesse.
Come si impara a ballare il Tango argentino?
Il tango non si può apprendere in modo frammentato
Per essere compreso e vissuto pienamente, il tango va imparato in maniera integrata, affrontando fin dall’inizio tutte le sue dimensioni: il movimento, la musicalità, la connessione con il/la partner.
Separare questi elementi nel percorso didattico porta inevitabilmente a fraintendimenti e distorsioni.
La postura è il punto di partenza
Una postura comoda, rilassata e funzionale è alla base di un tango consapevole. L’abbraccio va mantenuto speculare e rispettoso dell’anatomia, evitando costruzioni rigide come i gomiti sollevati o la tensione nelle braccia. Questo favorisce l’equilibrio, riduce le tensioni corporee e rende possibile una connessione sempre più fluida e armonica tra i partner.
Evitare di privilegiare una modalità di abbraccio
Nel tango si utilizzano diverse modalità di abbraccio – a contatto, semiaperta, aperta o con lato chiuso (la cosiddetta Promenade) – e vi sono persino momenti in cui l’abbraccio si rompe temporaneamente. Partire dalla posizione semiaperta facilita l’acquisizione dell’equilibrio e sviluppa una consapevolezza interiore del movimento. Sperimentiamo gli esercizi anche con le altre forme di abbraccio.
Ritmica e musicalità: danzare la musica
Imparariamo a riconoscere il battito, le pause, gli accenti e le variazioni ritmiche. Non si tratta solo di “andare a tempo”, ma di entrare in dialogo con la musica e, attraverso di essa, con il partner. Ballare tango significa interpretare, non eseguire.
Non imparare sequenze, impara il Tango
Concentrarsi sugli elementi che compongono il tango, piuttosto che sulla memorizzazione di sequenze, è indispensabile per arrivare a ballare davvero. Nelle nostre lezioni, i fondamenti avanzati sono inclusi fin dal corso base, perché è da subito che si costruisce una buona qualità del movimento. Privilegiare le sequenze porta spesso a sviluppare automatismi e abitudini corporee difficili da correggere in seguito.
Il contesto sociale cambia, il tango si trasforma
Il tango nasce da un preciso contesto storico e sociale, ma non è rimasto fermo nel tempo. Riflette i cambiamenti culturali, politici e sociali delle epoche che attraversa anche se continua a parlare delle stesse tensioni, desideri e relazioni che definiscono la condizione umana. Conoscere le sue radici e osservare la sua evoluzione ci aiuta a danzarlo con maggiore consapevolezza e profondità.
Durante le lezioni proponiamo una serie di esercizi pensati per sviluppare, nel corpo e nella memoria muscolare, i movimenti e le reazioni necessarie per danzare in sintonia con un partner nel contesto reale della milonga.
ContaTTI
Fo’s Chat
Faith and Opportunity Tango School